EVENTO NAZIONALE INDIVIDUALE 5 E 9 BIRILLI
“BILLIARD WAR“
CAP. 1 – RANKINGAME
CAP. 2 – PARTE TECNICA – MECCANISMO DELL’ EVENTO
Art. 1 Regolamento
Art. 2 L’evento
- 1° FASE: Le Selezioni
- 2° FASE: La Finale di
selezione - 3° FASE: La
qualificazione finali - 4° FASE: La Finale di
prova “RANKINGAME”
Art. 3 Inizio e
termine
Art. 4 I
partecipanti
Art. 5 Calendario prestabilito
CAP. 3 – 1°FASE – SELEZIONE
Art. 6 Partecipazione alle prove di “Selezione”
Art. 7 Selezioni
CAP. 4 – 2° FASE – FINALE DI SELEZIONE
Art. 8 Qualificazioni
selezione
CAP.5 – 3° FASE – QUALIFICAZIONE FINALI
Art. 9 Qualificazioni
finali
CAP. 6 – 4°FASE – POULE FINALI SINGOLA PROVA
Art. 10 Finale di
prova RANKINGAME
Art. 11 Le modalità in allegato
CAP. 7 – POULE FINALE
Art. 12 Poule finale RANKINGAME
CAP. 8 – PARTE ORGANIZZATIVA
Art. 13 Competenze
Art. 14 Modalità di partecipazione
Art. 15 Obblighi dei partecipanti
Art. 16 Antidoping
CAP 9 -PARTE FINANZIARIA
Art. 17 Partecipazione
al RANKINGAME
Art. 18 Rimborsi
spese (RS)
Art. 19 Montepremi
Art. 20 Garanzie
Art. 21 Media (stampa, radio, televisione,
informatizzazione) pubblicità e sponsor
Art. 22 Sponsorizzazione
atleti
CAP 10 -REGOLAMENTO DI GIOCO
Art. 23 Regolamento
di gioco eccezioni
Art. 24 Scelta
d’acchito
Art. 25 Tempo prova
biliardo ed esecuzione colpi
Art. 26 Classifica
Art. 27 Parità di
classifica di prova
Art. 28 Parità
classifica finale
Art. 29 Reclami
Art. 30 Nota aggiuntiva
CAP. 1 – RANKINGAME
La LEGA BILIARDO in collaborazione con le SALE BILIARDO, aderenti al
Progetto Lega Biliardo, organizzano l’Evento Nazionale denominato RANKINGAME,
competizione sportiva di biliardo avente per finalità l’assegnazione di premi
finali e l’assegnazione dei punteggi Ranking e la coopartecipazione della
realizzazione del titolo di: “Campione Nazionale”
Al RANKINGAME partecipano tutti i giocatori in regola con il Cartellino
Tecnico Sportivo (CTS) LEGA BILIARDO.
Il RANKINGAME
è articolato in più prove; vengono effettuate N prove, con scelta d’acchito, ai 5 birilli ai 100 punti ed ai 9 birilli tutti doppi ai 500 punti; al termine delle prove, poste in calendario, i giocatori aventi diritto partecipano alla Poule Finale.
Il RANKINGAME potrebbe vedere applicata la regola dello STRIKE in partite
al meglio dei 3 incontri, due su tre ed oltre.
La regola dello STRIKE potrebbe essere applicata in presenza televisiva.
CAP. 2 – PARTE TECNICA – MECCANISMO DELL’EVENTO
Art. 1 Vige regolamento di gioco LEGA BILIARDO; in tutte
le fasi RANKINGAME è consigliata la divisa di gioco ufficiale della Società di
appartenenza.
Art. 2 L’Evento si articola in 4 fasi quali:
La partecipazione è uninominale ed è aperta a tutti
gli Atleti aderenti alla LEGA BILIARDO
1° FASE: le Selezioni, articolate in più prove,
aperte a tutti i giocatori in possesso di regolare CTS e si svolgono presso le
Sale convenzionate aderenti al Progetto.
2° FASE: la Finale di Selezione è riservata ai primi due classificati nelle mini batterie provenienti dalle Selezioni svolte presso le Sale aderenti.
Gli 8 giocatori classificati, seguendo gli schemi di seguito riportati, effettuano una batteria ad eliminazione diretta fino alla determinazione del vincente che passa alla fase successiva di Qualificazione Finale di prova Rankingame.
3° FASE: la Qualificazione Finale di prova “RANKINGAME” è riservata a 64
giocatori vincitori le qualificazioni di ogni singola prova; qualora le
numeriche dei finalisti fosse superiore, si potranno effettuare concentramenti
zonali al fine di soddisfare le eccedenze numeriche di potenziali finalisti.
4° FASE: La Finale di ogni singola prova è riservata a 16 giocatori
vincitori delle Qualificazioni Finali, i quali si affronteranno, seguendo il
tabellone finale, con il Sistema Doppio KO (eliminazione dopo due sconfitte
anche non consecutive).
La Finale si svolge presso le sedi selezionate dalla LEGA BILIARDO.
Art. 3 L’Evento si svolge nei mesi stabiliti dalla
Commissione Tecnico Sportiva (CTS).
Art. 4 I giocatori partecipanti al RANKINGAME sono
assoggettati al presente Regolamento.
Art. 5 Nell’ambito di ciascuna prova sarà disputata una
competizione, con calendario prestabilito, che definisce una classifica di
giornata, assegnando i punteggi come da tabella allegata al presente regolamento
e concorrono alla definizione della classifica “RANKING” Lega Biliardo.
CAP. 3 – 1° FASE – SELEZIONE
Art. 6
Ad ogni singola prova di “Selezione” possono partecipare tutti i giocatori che hanno regolarmente aderito.
Durante la fase di Selezione è ammessa la reiscrizione, seguendo le regole:
- Alla reiscrizione non sono ammesse le Categorie DIAMOND – EMERALD e RUBY.
- La reiscrizzione è concessa solo alle Categorie GOLD – SILVER e BRONZE.
- Alle Categorie ammesse alla reiscrizione è concessa la partecipazione al massimo a 2 reiscrizioni (cioè 3 partecipazioni di Selzione per prova).
- Alla reiscrizione non possono partecipare gli Atleti vincitori di girone di selezione.
- Al giocatore, che partecipa ad 1 o più reiscrizioni, viene assegnato il miglior punteggio Ranking ottenuto fra le prove disputate.
- In ogni fase vengono osservate le disposizioni di handicap per categoria di 8 punti per i 5 birilli e di 40 punti per i 9 birilli t.d. (partenza in negativo).
Il giocatore finalista, che non partecipa alla fase successiva, non può
vantare nessun diritto di rimborso spese o premio eventuale, così come la
restituzione della quota di partecipazione.
Art. 7 selezioni
Gli incontri di selezione si svolgono seguendo il prontuario gironi (tutorial on
line), che è parte integrante del presente Regolamento, in partite ai 100
punti per le prove 5 birilli ed ai 500 punti per le prove a 9 birilli.
I primi di ogni girone (girone da 16 giocatori),
fino al concorso di 64 finalisti, acquisiscono il diritto di partecipare alla
prova Finale occupando il posto di Tabellone loro assegnato, fatto salvo quanto
esposto in 3a fase per gli esuberi.
CAP. 4 – 2° FASE – FINALE DI SELEZIONE
Art. 8 finale di selezione
La Finale di selezione è riservata ai vincitori di girone (girone da16
giocatori) provenienti dalle Selezioni svolte presso tutte le sale aderenti al
progetto Lega Biliardo. L’assenza di uno o più giocatori determinano delle X
nel tabellone finale.
Il giocatore finalista, assente alle Qualificazioni di Selezione, non
può vantare nessun diritto di rimborso spese o premio eventuale.
CAP. 5 – 3° FASE – QUALIFICAZIONE FINALI
Art. 9 qualificazioni finali
La Qualificazione Finale è riservata a 64 giocatori provenienti dalle
Selezioni e/o dai concentramenti zonali svoltesi presso le Sale designate.
L’assenza di uno o più giocatori determinano delle X in tabellone finale.
Il giocatore finalista, assente alle Qualificazioni Finali, non può
vantare nessun diritto di rimborso spese o premio eventuale.
Gli incontri di Qualificazione finale si svolgono in:
N° 16 mini-batterie, composte da 4 giocatori che si confrontano, sola
andata, in partite ai 100 punti o ai 500 (tre incontri per giocatore); i
16 vincenti, conquistano il diritto a partecipare alla prova finale in essere
del RANKINGAME occupando il posto loro assegnato, fatto salvo quanto esposto in
3a fase per esuberi.
CAP. 6 – 4° FASE – POULE FINALI SINGOLA PROVA
Art. 10 finale di prova RANKINGAME
La Fase Finale, di ogni singola prova, si disputa
con il sistema del doppio ko, come riportato nella tabella allegata e che fa
parte integrante di detto regolamento, in partite agli 100 punti per i 5 birilli
ed ai 500 punti per i 9 birilli, al meglio dei 3 incontri (due su tre), per
ogni avversario incontrato.
È fatta salva la Poule Finale Nazionale che segue il suo regolamento.
L’assenza di uno o più giocatori determinano delle X in tabellone finale.
Il giocatore finalista, assente alla prova RANKINGAME, non può vantare
nessun diritto di rimborso spese o premio eventuale.
Art. 11 le modalità in allegato
Ogni prova si disputa seguendo quanto riportato nel
prontuario allegato (tutorial on line) che fa parte integrante del presente
regolamento.
CAP. 7 – POULE FINALE
Art. 12 poule finale RANKINGAME
Al termine delle prove pose in calendario si disputano le finali che
determinano il vincitore del titolo Nazionale.
Nella poule finale partecipano 16 giocatori meglio classificati nel
Ranking Nazionale.
La Poule Finale si disputa con il sistema del
doppio ko, in incontri al meglio delle 3 partite (due su tre), in partite agli
100 punti per i 5 birilli ed ai 500 punti per i 9 birilli, ferme restando le
regole per le scelte d’acchito.
L’assenza di uno o più giocatori determinano delle
X in tabellone finale.
Il giocatore finalista, assente alla poule finale RANKINGAME, non può vantare
nessun diritto di rimborso spese o premio eventuale.
CAP. 8 – PARTE ORGANIZZATIVA
Art. 13 competenze
Organizzazione del RANKINGAME è di competenza della Commissione Tecnico
Sportiva (CTS).
Art. 14 modalità di partecipazione
Il giocatore che aderisce alla partecipazione della Selezione s’impegna
a partecipare, se vincente, alla prova finale di selezione posta in calendario.
Il giocatore vincente s’impegna a partecipare alla successiva
qualificazione finale posta in calendario.
ll giocatore vincente s’impegna a partecipare alla Finale di Prova
RANKINGAME posta in calendario.
La partecipazione è
uninominale ed è richiesta direttamente dal giocatore in tutte le sue fasi.
Il giocatore assente
in una qualsiasi fase dell’Evento è tenuto comunque al versamento
dell’eventuale quota di partecipazione (se dovuta).
L’assenza determina una X e nessun diritto può essere da questi vantato.
Art. 15 obblighi dei partecipanti
I giocatori sono invitati ad attenersi alle disposizioni della CTS ed al
presente regolamento.
È consigliato a tutti i partecipanti al RANKINGAME di mantenere, durante
tutte le prove, un contegno consono ed adeguato al prestigio della
manifestazione.
Tutti i giocatori s’impegnano a sottoscrivere, prima dell’inizio della
manifestazione, il modulo di accettazione del presente regolamento, dichiarando
di non vantare alcun diritto in caso di assenza ed in particolare di non
vantare alcun diritto sia per lo sfruttamento dell’immagine riprese televisive
eventuali, sia per le somme che la LEGA BILIARDO dovesse percepire a qualsiasi
titolo per questa manifestazione; resta inteso che in mancanza di dichiarazione
sottoscritta, la partecipazione alla manifestazione ha valore di assenso.
Gli assenti nelle giornate di finale, poule comprese, non hanno diritto
a nessun rimborso spese e/o premio eventuale.
Art. 16 antidoping
Tutti gli atleti che partecipano agli eventi
sportivi sono soggetti, indiscriminatamente, al controllo antidoping, sottostando
ai regolamenti emanati sull’antidoping.
CAP 9 – PARTE FINANZIARIA
Art. 17 partecipazione al RANKINGAME
Sono iscritti tutti i giocatori che vengono accettati dalla LEGA
BILIARDO, che hanno aderito alla partecipazione e versata la quota di ammissione.
Il giocatore è tenuto ad interessarsi della data e ora di
partecipazione; il giocatore è tenuto a presentarsi, alla propria performance,
15 minuti prima dell’ora assegnata, presso la direzione gara.
Art. 18 rimborsi spese (RS)
Alla fine di ogni prova sono previsti RS, per i
finalisti, come da tabella allegata.
Art. 19 Montepremi
Il montepremi sarà
corrisposto in unica soluzione, al termine delle poule finale.
I Montepremi s’intendono al lordo delle ritenute
d’imposta di legge sulla somma dovuta.
Art. 20 garanzie
L’Organizzazione della LEGA BILIARDO
garantisce il Montepremi al raggiungimento degli iscritti stabilito.
Art. 21 media (stampa, radio, televisione,
informatizzazione) pubblicità e sponsor.
LEGA BILIARDO è esclusiva titolare dei diritti
televisivi, pubblicità e sponsorizzazione del RANKINGAME, è inoltre facoltà
della LEGA BILIARDO concedere accrediti alla stampa in occasione dell’evento.
Art. 22 sponsorizzazione atleti
LEGA BILIARDO, al fine di agevolare possibili
introiti di sponsorizzazione per gli atleti, acconsente agli stessi di apporre
sul pettorale destro lo stemma del proprio sponsor primario; inoltre saranno
consentiti marchi pubblicitari da apporsi per un totale di 160 cm. quadrati sul
pettorale e maniche ed apporre nella parte posteriore sulla schiena, sponsor e
nome dell’atleta per un totale di 300 cm. quadrati in un riquadro con
dimensioni pari a cm. 10×30. Per tale agevolazione nulla è dovuto a LEGA
BILIARDO, fatto salvo richieste particolari e fermi restando eventuali diritti
di legge che sono a pieno carico dell’atleta.
Non sono ammesse scritte ingiuriose e/o non in
regola con le leggi emanate dallo Stato italiano.
CAP 10 – REGOLAMENTO DI GIOCO
Art. 23 regolamento di gioco eccezioni
vige regolamento di gioco Internazionale e quanto emanato da LEGA
BILIARDO, fatta eccezione:
- Il birillo centrale per 5 birilli, qualora
abbattuto da solo, vanno assegnati 10 punti. - Il birillo centrale per 9 birilli, qualora
abbattuto da solo, vanno assegnati 60 punti; - Può essere applicata la regola dello Strike nelle
fasi finali ed in partite al meglio dei 3 incontri, due su tre ed oltre;
La regola dello Strike è applicato in presenza televisiva. - In caso di presenta del Timer, vanno rispettate le
regole di Regolamento.
La specialità ufficiale è quella ai 5 birilli e 9 birilli
“Billiard War”.
Lo scopo dell’evento
sportivo è quello di realizzare i punti fissati per il numero delle partite
previste, fatta eccezione per la poule finale che segue il suo regolamento.
Il giocatore che per
primo raggiunge o supera il punteggio fissato avrà vinto l’incontro; qualora si
svolgano mini-batterie, l’esubero del punteggio non viene preso in
considerazione,
così come per eventuale Strike (es.: partita ai 60 punti, finale incontro 55 a 64 il valore preso in considerazione del vincitore è 60 – partita ai 400 punti, incontro 380 a 440 il valore preso in considerazione del vincitore è 400)
Al giocatore che abbandona la partita non verrà assegnato nessun punto di Ranking
Al giocatore che
abbandona la partita non verrà assegnato nessun punto di Ranking.
Art. 24 scelta d’acchito
Nel caso in cui gli
incontri si svolgano su più manche (due su tre ed oltre), il tiro d’acchito di
partenza determina lo svolgimento dell’eventuale scelta d’acchito per
l’incontro di spareggio (es.: qualora il vincente del tiro d’acchito desideri
effettuare l’incontro di spareggio ai 9 birilli, lo dichiarerà all’arbitro, il
quale darà inizio al 1° incontro con la specialità prescelta, quindi lo
svolgimento degli incontri sarà, alternativamente, 9 birilli a seguire 5
birilli e quindi, in caso di vittorie pari, si procede con la specialità
prescelta con il tiro d’acchito iniziale (9 birilli) – qualora la scelta sia ai
5 birilli si procede con l’alternanza, 5 birilli – 9 birilli e quindi partita
di spareggio ai 5 birilli)
Art. 25 tempo prova biliardo
ed esecuzione colpi
Il giocatore dispone di 5 minuti per prova e studio caratteristiche del
campo di gioco.
Durante l’incontro, in
presenza di temporizzatore, il giocatore ha 45 secondi di tempo per effettuare
il proprio tiro, superato tale termine cede 1 punto all’avversario; ha quindi
facoltà di eseguire il tiro nei 15 secondi successivi, dopo di che, assegnato 1
punto di fallo ulteriore, cede bilia libera all’avversario.
In assenza
dell’orologio temporizzatore è data discrezionalità di esecuzione singolo tiro
all’arbitro direttore di gara designato; in caso di dichiarazione fallo, da
parte dell’arbitro, vengono assegnati 2 punti all’avversario e relativa bilia
libera.
Art. 26 classifica
Le classifiche sono stilate a cura della CTS.
Le classifiche vengono aggiornate dopo ogni prova e determinate dal
punteggio complessivo ottenuto nelle prove disputate.
Durante tutto l’Evento RANKINGAME, a partire fin dalle Selezioni, è
previsto un handicap (esposto in precedente) /categoria, così come per tutte le fasi del
RANKINGAME, seguendo le norme stabilite al Cap. 3 del presente
Regolamento.
Art. 27 parità di classifica di prova
Fermo restando le classifiche certe, si possono verificare le seguenti
situazioni:
- 2 giocatori in parità, il meglio classificato è colui
che ha vinto lo scontro diretto. - 3 giocatori in parità, vengono presi in
considerazione gli scontri diretti fra gli stessi e si analizzano le sequenze: - Se uno dei tre ha battuto gli altri due è primo.
- Fra i due restanti si applica quanto dettato dal punto A) comma 1 su
esposto. - Se persiste parità tra i tre giocatori, il primo è colui che ha una
migliore differenza punti fatti/subiti e quindi, per i due giocatori restanti,
vale la regola dello scontro diretto. - Nel caso di parità fra 4 o più giocatori, si
applicano le regole descritte per la parità a tre e a due giocatori, sia per
determinare il vincitore, sia per definire la classifica degli altri.
Art. 28 parità classifica finale
Ferme restando le classifiche certe, a parità di punti in graduatoria,
si procede seguendo la posizione del Ranking fra giocatori, esistente in quel
momento, fatta eccezione per gli atleti occupanti le prime due posizioni di
classifica generale che, se in parità di punteggio, effettuano incontro di
spareggio atto a determinare la posizione temporanea di graduatoria 1° e 2°
posto nel tabellone finale.
Art. 29 reclami
Eventuali reclami dovranno pervenire per iscritto alla CTS.
Art. 30 nota aggiuntiva
Per i casi non contemplati nel presente regolamento
si demanda tutto alla Commissione Tecnico Sportiva che si riserva il diritto di
valutare ogni eventuale modifica del presente regolamento al fine di
migliorarne gli aspetti tecnico ed organizzativi della manifestazione
PUNTI CLASSIFICA – RANKING –
SELEZIONI FASE 1 (mini batteria) |
|
3° CLASSIFICATO |
4° CLASSIFICATO |
4 punti |
2 punti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PASSA FASE FINALE
FINALE DI SELEZIONE FASE 2 (batteria 8) |
||
2° CLASSIFICATO |
3i CLASSIFICATI |
5i CLASSIFICATI |
10 punti |
8 punti |
6 punti |
FINALI
1 |
5 |
9 |
13 |
17 |
21 |
25 |
29 |
33 |
37 |
41 |
45 |
49 |
53 |
57 |
61 |
2 |
6 |
10 |
14 |
18 |
22 |
26 |
30 |
34 |
38 |
42 |
46 |
50 |
54 |
58 |
62 |
3 |
7 |
11 |
15 |
19 |
23 |
27 |
31 |
35 |
39 |
43 |
47 |
51 |
55 |
59 |
63 |
4 |
8 |
12 |
16 |
20 |
24 |
28 |
32 |
36 |
40 |
44 |
48 |
52 |
56 |
60 |
64 |
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
QUALIFICAZIONI FINALI FASE 3 (mini batteria) |
|
3 CLASS. (33 i) |
4° CLASS. (49 i) |
20 punti |
16 punti |
FINALE DI PROVA (32 GIOCATORI) FASE 4 (doppio KO) |
|||||||||
1° |
2° |
3° |
4° |
5-6 |
7-8 |
9-12 |
13-16 |
17-24 |
25-32 |
120 |
100 |
80 |
64 |
56 |
48 |
40 |
35 |
30 |
24 |